Tanti clienti mi chiedono "Quando vi mettete il kimono?", infatti ormai tutti giapponesi lavorano e girano in vestito occidentale. Lo indossiamo solamente per le occasioni cerimoniali come matrimonio, funerale, cerimonia della laurea o festa per il compimento della maggior età ecc, quindi la maggior parte se lo indossa solo qualche volta nella vita. Secondo la statistica del 2006, circa il 30% dei giapponesi non ha mai indossato un kimono, però il 95 % delle signore e signorine di sopra i venti anni ha avuto l'occasione di provarlo. Poi il 70% possiede i kimono a casa ma solo il 24% riesce a indossarlo da solo (immaginavo però ancora meno). Pure io ho frequentato due volte la scuola di kimono per imparare come indossarlo ma non ci riesco ancora, ma non penso di essere una delle poche maldestre... Comunque Kyoto è una delle poche città giapponesi dove ancora ci sono tanti mestieri che ti impongono di indossare il kimono come maestra del tè, cameriera di ryokan o ristorante tipico e senz' altro Geiko e Maiko, ma dove compriamo un kimono e com'è? In centro di Kyoto ci sono tanti negozi di kimono dettaglianti, anche dentro i grandi magazzini ma loro hanno i prezzi talmente salati. Di solito noi kyotesi non compriamo da questi negozi dettaglianti perché essendo di una città-fabbricante di kimono quasi tutti hanno qualche relazione con grossisti o artigiani. Poi questi grossisti o fabbricanti che non hanno negozio, organizzano una volta all'anno una piccola fiera mandando una lettera d'invito ai loro amici e conoscenti per offrirgli una occasione per acquistare un kimono a buon prezzo. Quindi normalmente kyotesi aspettano un'occasione come questa.Qualche giorni fa l'ho avuta anch'io di vedere una fiera tenuta al Hasegawa Orimono, che è uno dei più famosi fabbricanti del tessuto di Kyoto, nel quartiere di Nishijin cioè la mecca del kimono. C'erano tanti tanti obi e kimono sia invernali che estivi, sia da giovane che da età matura, ho trovato perfino un paio di obi che sono stati presi dall'imperatrice Michiko. Purtroppo non ho comprato nulla questa volta anche se il prezzo era quasi un terzo di quello dei dettaglianti, anche perché il costo di kimono non basta quello del tessuto, si deve pagare anche per il sarto che è abbastanza costoso (perché il kimono va cucito a mano). Siccome il kimono rimarrà per sempre nella famiglia come i beni, compriamo un rotolo di stoffa e confezioniamo su misura. Ho ancora un po dei rimpianti di non aver preso, ma alla prossima volta!
|
la fiera si è tenuta dentro la bellissima villa della famiglia Hasegawa |
|
l'obi con il disegno di crisantemi e l'altro con spighe di riso, sono stati presi dall'imperatrice. |
|
questi non sono ancora confezionati, solo stati imbastiti. |
|
tutto obi, obi, obi.... |
|
e poi kimono, kimono, kimono.... |
|
una ragazza stava scegliendo un Frisode (a maniche larghe) per la festa per compimento della maggior età. A kyoto i genitori comprano un Frisode per la loro figlia per questa occasione. |