Mi sembra molto strano il fatto che qui la vita va tutto normale, la gente di Kyoto mi sembrava tranquilla, chiacchieravano e ridevano come al solito. Mi sento di stare in un altro paese straniero. Oggi ho trascorso in casa guardando la tv e leggendo i giornali con le lacrime, perché non posso fare altro per questo momento. A poco a poco tutto il quadro dei questi terremoti è venuto chiarendosi. Il numero dei morti fino a questo momento sarà più di 1000, ma ci sono anche alcune centinaia di dispersi, più di 4 milioni case rimaste senza elettricità, tante persone al riparo ma senza riscaldamento (nella regione Tohoku ancora si fa sotto zero). Il giornale dice che gli esperti prevedevano che nei prossimi 30 anni in Tohoku sarebbe successo un terremoto grande che sarebbe di magnitudo 7 per 99%, ma oggi tutti confessano " non avevamo immaginato così grande". La faglia si è rotta per circa 500 km di lunghezza dall'altezza di Aomori fino all'altezza di Ibaragi, e per circa 200 km di larghezza, la dislocazione massima è stato di 20m, così si calcola che l'energia di questo terremoto sarà 1,000 volte più grande del terremoto di Kobe. Particolarmente questa volta i tsunami sono stati i veri protagonisti della catastrofe, secondo i vari rapporti dei giornalisti l'altezza massima dei tsunami è giunta anche 10 m e l'acqua di mare è arrivata fino a 10 km dell' interno distruggendo tante dighe e argini, in totale i tsunami hanno distrutto per circa 150km della costa Sanriku che è conosiuta come una bella costa frastagliata ma questa volta ironicamente la forma della costa ha peggiorato la situazione. Anche oggi si sono registrate più di 100 scosse di assestamento, alcuni sono stati più di magnitudo 6 e 7 così hanno danneggiato i reattori. Speriamo che aiuti necessari arrivino al più presto possibile a tutti che hanno bisogno. Poi vi ringrazio per la preoccupazione.
12 marzo 2011
11 marzo 2011
i terremoti
so che anche in Italia è gia arrivata questa bruttissima notizia dei terremoti che sono stati nella regione Tohoku ( epicentri erano Miyagi dove è stato di magnitudo 8,8 e Ibaragi di m.7,4) oggi pomeriggio. Le scosse sono state le più grandi nella storia del Giappone, quindi più grandi del terremoto di Kobe (magnitudo 7,3)che ha causato 6,434 morti e anche più del terremoto di Kanto del 1923 (magnitudo 7,9) che ha causato 140,000 morti. Non sappiamo ancora esattamente quanto gravi i danni, ma questa volta particoralmente sono stati enormi i tsunami che sono arrivati uno o due ore dopo per tutta la parte dell'oceano del giappone. A Tokyo sono bloccati tutti i treni e le metropolitane per cui tantissimi impiegati avranno problemi per tornare a casa. Comunque volevo comunicarvi che io non ho avuto nessun problemi neanche mia famiglia e parentela perché Kyoto è molto distante dal epicentro. Speriamo che i danni siano minimi soprattutto per le vite umane.
3 marzo 2011
Hinamatsuri al santuario Shimogamo
Ohinasama ; le bambole del 3 marzo |
Hinanagashi ; la forma originale della festa |
posano le bambole sul fiume sacro |
due giovani travestiti da sovrani dell'epoca Heian |
c'era molta gente! |
Oggi si festeggia Hinamatsuri, comunemente chiamata la festa delle bambole per cui a casa tirano fuori dal deposito le bambole "Ohinasama" e le esibiscono in camera per augurare il futuro felice delle bambine. Le bambole messe su una apposita piattaforma a gradini rappresentano i personaggi della corte imperiale dell'epoca Heian, quindi due protagonisti che vengono messi sempre sul gradino superiore sono Imperatore e Imperatorice e poi quelli che vengono messi sui gradini inferiori sono 3 dame di corte, 5 musicisti, 2 ministri e 3 guardiani, in totale 15 personaggi. Ma ovviamente non è necessario purocurarsi tutta la serie, se permettono il bilancio familiare e lo spazio della casa comprano tutti e 15, se no si può festeggiare anche con due bambole dato che le bambole artigianali giapponesi costano molto. Questa usanza di esporre le bambole artigianali però non è molto antica, fù iniziata solo nell'epoca Edo, l'usanza originariamente era chiamata Hinanagashi di cui le bambole erano molto più semplici spesso erano di carta o di paglia perché venivano lasciate sul corso del fiume dopo avergli trasmesso le sporcizie e le impurità che erano accumulate sul corpo umano sperando che queste bambole portassero via tutti infortuni. Quindi era una forma d' abluzione che si faceva all'inizio della primavera, prima che si piantasse il riso, e poi con il passar del tempo Hinanagashi si trasformò in Hinamatsuri probabilmente per il motivo ecologico ma in alcuni santuari lo fanno ancora. A Kyoto al santuario Shimogamo si può vedere ancora questa antica cerimonia per cui sono invitati le Maiko e i bambini che mettevano allegria alla cerimonia.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)