Il 1 dicembre al santuario Kitano-Tenmangu si terrà una grande cerimonia del tè chiamata "Kencha-sai",che significa offrire il tè agli dei. Da ottobre a dicembre a Kyoto si svolgono nei vari santuari scintoisti le cerimonie "Kencha-sai" che sono le caratteristiche culturali di questa città dato che la provincia di Kyoto è molto famosa per la produzione del tè di buona qualità. Soprattutto la Kencha-sai di Kitano-Tenmangu è la più nota perché deriva dalla grande cerimonia del tè organizzata da Hideyoshi Toyotomi ( un caposamurai del 16° sec) nel 1587, quindi la cerimonia ha circa 400anni di storia. Oggi si è tenuta una proccesione dei vasi del tè e una cerimonia di disfare i sigilli dei vasi come preludi della Kencha-sai. I vasi del tè che sono state donate dai diversi produttori, sono state portate in portantina fino all'altare dove si è svolto un rito di dissigillare il vaso. Per chi pratica Sadou (via del tè), aprire il vaso di questo anno è il momento più entusiasmante proprio come un enologo stappa una bottiglia del vino. Questo tè viene chiamato Tencha, in altre parole il tè da macinare. Come sapete già, alla cerimonia del tè viene usato il tè macinato detto "Maccha". Quindi tutto questo tè sarà macinato per la prossima Kencha-sai che chiamerà tantissimi visitatori, sia praticanti del tè che turisti normali.
26 novembre 2009
23 novembre 2009
Niinamesai ~l'àgape celeste~
Oggi è festa nazionale e si celebra la festa Niinamesai (si ringrazia gli dei per la raccolta di questo anno) ai tanti santuari scintoisti. Questa festa è probabilmente la festa scintoista più importante per il popolo giapponese e per il sovrano celeste Tennou. Stasera il Tennou celebra due riti al suo sacrario del palazzo imperiale di Tokyo, il primo (rito della sera) è dal 18:00 al 20:00 e il secondo (rito dell'aurora) è dal 23:00 al 1:00. Quindi tutti e due i riti durano 2 ore e il Tennou deve rimanere seduto sui talloni (Seiza in giapponese) durante il rito. Ho appena saputo che lui per abituarsi a prendere questa posizione al rito, si siede sui talloni quando guarda la TV a casa ogni giorno anche se ha comodo divano. Ecco perché è chiamato il sovrano celeste, proprio è un personaggio che prega per il popolo e per il paese e lui tiene circa 20 riti all'anno. Peccato che oggi la maggior parte dei giapponesi sia ignorante dei suoi compiti più essenziali. Al rito del Niinamesai lui offre il cibo di nuovo raccolto agli dei (la dea suprema Amaterasu (del sole) e gli altri suoi antenati) recitando la parola di ringraziamento e dopo mangia anche lui insieme questo cibo stando di fronte all'altare. Ma il rito non va assolutamente esposto al pubblico, solo il principe può assistere al sacrario. Stamattina sono andata anch'io a vedere il rito Niinamesai al santuario Shimogamo che è uno dei più antichi santuari di Kyoto ed è il patrimonio dell'umanità di UNESCO, per ricordare il significato originale del 23 novembre purtroppo oggi chiamato "Giorno di Ringraziamento per il Lavoro" , questo cambiamento della denominazione del giorno fù imposto dal GHQ (Comando supremo delle forze alleate) dopo la guerra per la separazione fra politica e scintoismo.
21 novembre 2009
le onde delle tegole
Ricordate che vicino alla stazione centrale ci sono due templi buddistici giganteschi? Tutti e due i templi sono le sedi centrali della sètta Jodoshinshu (jodo=pura terra, shinshu=vera sètta) che fù fondata dal monaco Shinran (1173-1262), poiché fù divisa in due sètta nel 1602 per il conflitto di due figli del 11°superiore. Tutti e due i fratelli ottennero appoggio dei samurai potenti, rispettivamente Hideyoshi Toyotomi aiutava il secondogenito e Ieyasu Tokugawa aiutava il primo. Ancora oggi i due templi si trovano nei terreni che furono donati da questi samurai ma sono vicinissimi.La sètta del primogenito si chiama "Ootani-ha, detta anche semplicemente Higashi (est)" e la sètta del secondo si chiama "Honganji-ha, detta Nishi (ovest)". Oggi sono andata al tempio Higashi Honganji (del primo) a vedere una cerimonia chiamata "Houonkou" che si tiene all' anniversario della morte del fondatore Shinran. La cerimonia si è svolta in una sala enorme chiamata Goei-do (sala di ritratto) che ha di 927 tatami di grandezza ed è considerata uno dei più grandi edifici di legno del mondo.Intorno all'altare c'era un centinaio dei monaci che cantavano in coro un sutra. Dentro complesso ci sono due sale enormi, oltre a Goeido c'è anche Amida-do accanto dove ospita la statua del budda Amitaba ed è grande 412 tatami. Ambedue sono originali del 1895 ed adesso stanno ristrutturando questi due edifici utilizzando solo una capanna temporanea per coprire l'edificio, cioé adesso appena finita la ristrutturazione di Goei-do e la capanna è stata spostata sopra Amida-do di cui la ristruttrazione inizierà fra pochi anni, perché la capanna è scorrevole! Non pensate che sia buona idea per risparmio dei materiali? Per fortuna sono potuta a salire sulla impalcatura e ho visto vicino i due tetti enormi ma uno fresco e uno vecchio, è stato veramente impressionante fare paragone dei due tetti così maestosi.
Note; la cerimonia Houonkou dal 21 al 28 novembre
Iscriviti a:
Commenti (Atom)