22 ottobre 2010

JIDAI MATSURI

sono un po' stanca

Sei Shonagon; scrittorice del periodo Heian

Kazunomiya; principessa del periodo Edo

Tomoe Gozen; guerriera del periodo Heian


Oggi il 22 ottobre si tiene "Jidai Matsuri" (la festa dei periodi) che ebbe inizio nel 1895, proprio quando fù fondato il santuario Heian per commemorare il 1,100° anniversario della fondazione dell'antica capitale, però era una sorta di un padiglione dell' Esposizione nazionale tenuta per dare impulso alle attività commerciali di Kyoto che appena perse la funzione della capitale, e anche per riprendere l'orgoglio della capitale millènne. Poi il 22 ottobre del 1895 fù celebrato l'anniversario per cui si tenne per la prima volta la parata in costume dei vari periodi, d'allora la festa si tiene ogni anno. Oggi la Jidai Matsuri è considerata una delle tre feste grandi e importanti di Kyoto insieme con la Gion Matsuri e con la Aoi Matsuri anche se non è tanto storica come altre due, soprattutto per l'idea di questa festa. La parata è composta di circa 2,000 cittadini travestiti dai personaggi storici tra cui ci sono anche Geiko e Maiko che fanno le parti importanti come Sei Shonagon, Murasaki Shikibu, Tomoe Gozen ecc, ed è lunga 2 km per cui ci vogliono 2 ore per vedere tutta, ma ne vale la pena veramente perché così si può concepire il corso della storia del Giappone. Si svolge all'ordine anticronologica per cui inizia con il gruppo dei samurai del periodo Meiji e finisce con il gruppo dei funzionari del periodo Heian. La sfilata parte alle 12:00 dal parco imperiale ed arriva alle 14:30 al santuario Heian.

17 ottobre 2010

la processione verso Paradiso

i 25 bodhisattva







il ponte verso Paradiso
La terza domenica di ottobre al Sokujouin che è il tempietto secondario del tempio buddista Sennyuji si tiene la processione dei 25 bodhisattva. Il Sennyuji si trova all'estremità sud della Zona Higashiyama ossia delle colline orientali dove c'è anche il famosissimo tempio Kiyomizu-dera, quindi anche a questo complesso si giunge dopo una lunga salita (mi sono pentita di essere venuta con la bici...). Il tempietto Sokujouin è conosciuto per il gruppo delle 26 statue che si trovano dentro Hondo (la cappella principale), è composto di una statua di budda Amitaba e 25 statue di bodhisattva. Questo insieme delle statue rappresenta il momento dell'ascensione buddista, cioè secondo la dottorina di Amitaba quando muore un fedele Amitaba verrà a prendere per condurrlo in Terra Pura (Paradiso buddista) insieme con bodhisattva che suonano gli strumenti musicali. Oggi dentro il giardino del tempio viene installato un ponte provvisorio lungo 50 metri che collega Hondou con Jizodo (la cappella dedicata a Jizo), queste due cappelle rispettivamente simboleggiano Terra Pura e questo mondo. Prima la processione dei monaci e dei bambini andava e ritornava per tre volte sul ponte portando i fiori e le offerte. Poi alla fine sono usciti i 25 bodhisattva. Mi sembrava di essere veramente in Paradiso anche se si vedeva benissimo che erano i fedeli che si travestivano da bodhisattva.

16 ottobre 2010

provare lo Yuzen


l'ingresso della bottega, lo stile tipico di Kyoto


l'interno della bottega




concentratissimo


finite le opere!
 Sapete che cos'è lo Yusen?  Lo Yuzen è il nome di una tecnica della tintura di stoffa soprattutto la seta per Kimono. Questo nome Yuzen deriva dal nome di un pittore dell'epoca Genroku (intorno al 1700) chiamato Yuzensai Miyazaki che era conosciuto prima come disegnatore dei ventagli e poi cominciò a disegnare anche per i Kimono sviluppando la tecnica della tintura con disegni. Il suo nuovo design pieno dei colori e dell'espressione libera ebbe grande successo suscitando la moda dei Kimono a nuova tintura chiamata "Yuzen-zome". Così Yuzensai riuscì a trasformare i Kimono in tela da disegno, ecco perché i Kimono sono considerati "le opere d'arte da indossare".Oggi grosso modo ci sono due tecniche di tintura Yuzen, cioè "Tegaki Yuzen" e "Kata-Yuzen". La prima è la tecnica di tintura a mano libera ottenuta disegnando sulla stoffa con i pennelli e invece la seconda tecnica che fù inventata nell'epoca Meiji, è tintura con stampini ovviamente costa molto meno perché si può produrre in serie. Recentemente ho trovato un bel posto dove fanno provare ai turisti "Kata-Yuzen". La bottega si chiama "Marumasu-Nishimuraya" e si trova vicino al castello di Nijo. I clienti scelgono un'oggetto tra vari articoli come fazzoletto, borsetta, maglietta, ventaglio,tovaglietta ecc, poi scelgono un disegno con stampini tra migliaia di esemplari classificati in cartella. Si usa solo un tipo di pennello abbastanza grosso e praticamente  fanno penetrare i coloranti in stoffa utilizzando i stampini. Mi sembrava abbastanza facile e divertente, è finito tutto in un'ora. Certamente l'articolo si può tenere come un ricordo del viaggio.
Note; la bottega Marumasu-Nishimuraya, si trova all'incrocio della via Ogawa e del viale Oike.
fazzoletto da 1,260yen a 1365yen, tovaglietta 1,680yen, maglietta 2,625yen