18 agosto 2012

Sei di Ovest o di Est ?

Nishi-honganji (ovest) ; ci accolgono due edifici enormi, Mieido (dietro) e Amidado

l'interno del "Mieido", il salone dedicato all'imagine del patriarca "Shinran". Il salone è grande da 734 tatami e può ospitare circa 3,000 fedeli.

Higashi-honganji (est) ; qui c'è un edificio ancora più grande, ma sempre "Mieido". Si dice che è uno dei più grandi edifici in legno al mondo. La grandezza del salone è di 927 tatami!


l'ingresso del quartiere "Monzen-cho", che si trova tra i due templi.

al quartiere Monzen-cho ; ci sono tante botteghe di Butsudan e Butsugu, si trovano qualsiasi oggetti che servono all'altare buddista.


Una volta si faceva abbastanza spesso questa domanda, non c'entra nulla la politica, è una questione della fede. Vicino alla stazione centrale di Kyoto si trovano i due templi buddisti talmente grandi, ambedue sono di stessa sètta "Jodo-shinsyu" che fù fondato da un monaco di nome Shinran nel 13° secolo. Col tempo il suo insegnamento si diffuse per tutto il paese perché era molto semplice e comprensibile per il popolo di medioevo di cui la maggioranza era ancora analfabeta. Shinran è conosciuto anche come il primo monaco che si faceva chiamare "il clero secolare" (il clero e il laicato), infatti era sposato ed era un padre dei 7 figli. Lui voleva dimostrare al popolo che il Budda Amitaba salva anche uomo laico qualsiasi che non osservi tutti i comandamenti. Predicava semplicemente, "Abbiate la fede in Amitaba, allora vi assicurerà l'arrivo in Jodo (il mondo puro) dopo la morte." Grazie alla semplicità della spiegazione la sètta si allargò sempre di più, ma intorno al 1600 si divise in due gruppi per il contrasto tra i fratelli  e poi uno ottenne il sostegno di Hideyoshi Toyotomi ed l'altro ottenne quello di Ieyasu Tokugawa, così nacquero due templi principali di Jodo-shinsyu i quali sono stati sempre in rivalità. Rispettivamente sono chiamati "Nishi-honganji" e "Higashi-honganji", di solito li chiamiamo abbreviando "Nishi (ovest)" o "Higashi (est)", ambedue sono diretti ancora dai discendenti di Shinran. Oggi in totale hanno 12 milioni di fedeli in tutto il giappone con circa 20,000 templi filiali sparsi non solo in Giappone anche all'estero. Ovviamente è la settà più grande di questo paese. Non sarà difficile trovare i templi così enormi anche per stranieri, vi consiglio di visitarli anche perché ambedue ci fanno entrare gratis, soprattutto chi vuole riposarsi un po' su tatami. 


Visualizzazione ingrandita della mappa

6 agosto 2012

il giorno di Hiroshima

il cenotafio; dentro la cassa di pietra ci sono 102 volumi degli elenchi delle vittime, questo anno è arrivato fino a 280,959.

la fiamma della pace ; continua a ardere finché realizzi l'abolizione totale delle arimi nucleari.

ogni anno al parco della pace arrivano circa 10 milioni di gru di origami.

sono venuti il sig. Truman e il sig. Beser (dietro)

Oggi, il 6 agosto per me è impossibile non pensare a Hiroshima. Ogni anno si svolge la cerimonia commemorativa alla stessa ora dell'esplosione della bomba, cioè alle 8:15 di mattina. Questo anno hanno assistito circa 50,000 persone inclusi i rappresentanti di 71 paesi tra cui ci sono stati per la prima volta gli ambasciatori di Francia e di Inghilterra, ambedue sono i paesi possessori delle arimi nucleari. Poi abbiamo avuto anche gli altri ospiti significativi, il sig.Clifton Truman Daniel che è il nipote dell'ex Presidente Truman e poi il sig.Ali Beser che è il nipote del sig.Jacob Beser, che era uno degli equipaggi di "Enola Gay". Il sig.Truman ha deciso di venire a Hiroshima perché è stato invitato dal fratello della famosa Sadako Sasaki, questi tre signori si sono seduti insieme alla cerimonia poi hanno osservato un minuto di raccoglimento tenendosi per mano reciprocamente. Chi poteva immaginare 67 anni fa che sarebbe arrivato un momento così commovente? Il sig. Truman ci ha promesso di continuare la sua attività per abolire le armi nuclerari. Secondo me non sarà stato facile fare la dichiarazione di questo genere per un personaggio come lui, comunque speriamo che potrà ricevere un grande sostegno anche dei suoi connazionali.
Poi oggi vorrei presentare un'altro sito per sentire il messaggio di Hibakusha (le vittime della bomba nucleare). Questa volta quelli che lasciano il messaggio su youtube sono le vittime che vivono negli Stati Uniti, poi gli studenti dell'università di lingue straniere di Kyoto hanno sovrimposto i sottotitoli in diverse lingue tra cui c'è anche l'italiano. Il sito si chiama  "Memories from Americas".  Sarei felice se potete diffondere anche questo sito in Italia.

18 luglio 2012

la processione ma stavolta vista dalla finestra...

il Hoko (carro con un'alabarda sopra) ; guardando da lontano si capisce bene l'altezza (circa 25 metri)

zumiamo per sbirciare i signori che stanno sopra il tetto del Kikusui-hoko

il Houka-hoko; è famoso per il suo bellissimo "Miokuri" (arazzo posteriore) che rappresenta Baghdad

il Fune-hoko; ha forma di una nave

il Naginata-hoko ; è il più famoso hoko e va sempre in testa della processione. L'unico carro che porta ancora il bambino sacro vivente, durante la processione presenta la danza sacra.
Ieri per la maggior parte del Giappone è stata dichiarata "la fine della stagione delle piogge", ma a dire il vero, noi kyotesi non siamo molto felici di ricevere questa notizia perché sappiamo bene che dopo la stagione delle piogge arriva l'estate afosa in cui dobbiamo sopportare tanto "il famoso caldo del bacino di Kyoto" almeno per due mesi. Comunque dobbiamo dire che è stato meglio per la processione e per 160,000 spettatori sia giapponesi che stranieri, per fortuna questo anno ho visto anche tanti turisti stranieri che assistevano alla festa. Siccome l'avevo fotografata e firmata tantissimo l'anno scorso, questa volta non mi veniva voglia di uscire per vedere la processione con questo caldo, ma quando si avvicinava l'accompagnamento musicale "Gion-bayashi" a casa mia, non ho potuto fare a meno di dare un'occhiata ai carri. Allora ho aperto la finestra più vicina al viale Oike e ho scattato qualche foto anche se abito al 6°piano. Volevo anche provare la forza dello zoom della macchina nuova e l'ho trovata molto potente. Poi lo zoom funzionava anche come connocchiale così ho riuscito a vedere bene i disegni degli arazzi artistici appesi a tutti i lati dei carri. I carri della festa di Gion vengono chiamati "il museo movente" per gli oggetti ornamentali di livello artistico, soprattutto sono belli gli arazzi anche perché ogni carro ha i suoi arazzi orginali non solo di motivo giapponese, anche di stile cinese, indiano, Medio Oriente e perfino europeo ed alcuni arazzi possono risalire fino al 16° secolo. Osservando questi arazzi si può fare un giro del mondo virtuale. Questo anno ho faticato meno ma l'ho goduta in un'altra maniera.