So che vi siete già stufati di vedere le foto di setsubun, ma pazienza, proprio oggi è la festa di setsubun e tantissimi templi (ho riuscito a trovare circa 50 templi) organizzano varie cerimonie. Fino a ieri sera ero rimasta indecisa e alla fine ho scelto 4 templi (3 templi buddisti e un santuario scintoista) tra cui c'è il tempio buddista "Rozanji"che era la mèta più importante d'oggi. Il tempio Rozanji, che si trova a fianco del palazzo imperiale, è famoso anche perché si trova in un posto dove c'era la dimora di una nota scrittorice dell'epoca Heian di nome Shikibu Murasaki che è l'autorice di "Storia di Genji " e secondo la tradizione, lei scrisse questo romanzo proprio qui. Il romanzo è considerato anche il primo romanzo del mondo e l'anno scorso è stato celebrato il millenario della pubblicazione. Poi il tempio è famoso anche per la cerimonia di setsubun chiamata "Onihouraku" (spettacolo dei demoni) che risale fino all'epoca Heian. Mentre i monaci eseguono un rito del fuoco sacro, i tre demoni di tre colori che simboleggiano tre mali rispettivamente avidità, ira, brontolio (rosso(avidità)=porta torcia e spada, verde(ira)=porta ascia, nero(brontolio)=porta martello) si avvicinano all'altare per impedire il rito, ma i monaci riescono a scacciarli grazie alla preghiera esoterica e al lancio dei fagioli. Lo spettacolo mi ha impressionato molto perché i demoni avevano i movimenti lenti e danzanti e tenevano il ritmo battendo il tempo con i piedi, seguendo i suoni di tamburo e strombo.La cerimonia è durata un ora e mezzo e mi sono tutta bagnata perché non potevamo tenere l'ombrello anche se pioveva continuamente. Ma dopo tutto questo bagno di 90 minuti, non ho riuscito a prendere i fagioli neanche oggi, poveraccia!!!
3 febbraio 2009
2 febbraio 2009
le danze di setsubun
Oggi ho fatto un girone di Kyoto per vedere le feste di setsubun che si svolgono a diversi templi sia buddisti che scintoisti, e dopo sono tornata un po' stanca perché ho fatto tutto a piedi per 7 km consumando 600 calorie(me lo dice il contapassi che porto sempre)! Ho visitato 3 templi e qui ho messo le foto del santuario Yasaka (di Gion) dove ho assistito due spettacolini sacri delle danze. Quello di prima era la danza Bugaku (l'orchestra antica e tradizionale accompagnata dalle danze la quale dovrà avere circa 1,300 anni di storia in Giappone), e quello di seconda era la danza di Kyoto ballata dalle 4 maiko (apprendista di Geiko). C'era molta gente perché era uno delle pochissime occasioni per noi di vedere le danze di Bugaku e di Maiko senza pagare... Poi alla fine di ogni spettacolo le danzatorici ci hanno lanciato i sacchetti di fagioli di soia i quali erano un altro scopo importante della visita per la maggior parte degli spettatori giapponesi. Purtroppo io questa volta non ho riuscito a prendere nemmeno un sacco... Oggi in giro ho incontrato tante Maiko, anche tra gli spettatori proprio accanto a me c' era una che era venuta a vedere la danza della sua collega ma con un signore che era chiamato "presidente" dai suoi compagni, chissà che sia un cliente o sia un suo protettore... Comunque sembrava molto fiero di portare una Maiko.
1 febbraio 2009
"Oni wa soto!" ~Vattene il demone!~





Fra poco, il 3 febbraio in Giappone si celebra "il setsubun" che letteralmente vuole dire "dividere le stagioni" o "svolta della stagione", indica la vigilia del primo giorno della primavera secondo il calendario lunare che si seguiva fino al 1872. Al giorno di setsubun lanciamo "mame"(fagioli di soia) urlando "Fuku wa uchi (Che la fortuna stia dentro),Oni wa soto (Che il demone stia fuori)!". Questa usanza sarebbe una specie di esorcizzazione ed i demoni simboleggiano disgrazie o guai che potrebbero accadere a noi in questo anno. In tanti santuari e templi di Kyoto si tengono le cerimonie di lanciare fagioli e spesso invitano qualche personaggio famoso come attori o Geiko ecc. Oggi sono andata al santuario Iwashimizu che si trova in periferia a sud-ovest di Kyoto, proprio per vedere una attorice famosa che è venuta per lanciare fagioli. Lei si chiama Atsuko Asano, era molto popolare negli anni 80 perché recitava spesso la parte del protagonista in diversi teledrammi, ma potete credere che questa attorice ha 47 anni ed è la madre di un figlio di 24 anni!!! Lei è molto interessata alla mitologia giapponese e fa narratrice della mitologia da 5 anni girando tanti santuari di tutto il Giappone. All'inizio della cerimonia si è svolto un breve rito d'esorcizzazione per cui il sacerdote ha fatto prima un atto di tirare con l'arco fatto di ramo di pesco, poi dopo un altro atto di battere con la spada simbolica sempre fatta di ramo di pesco perché si crede che il pesco abbia la forza di scacciare malvagità. L'attorice aveva sempre un bel sorriso anche quando lanciava fagioli ai demoni che la intimidivano. Dopo che i demoni sono stati cacciati via, l'attorice e i sacerdoti hanno lanciato i sacchetti di fagioli benedetti ai visitatori che aspettavano con le mani aperte. Ho riuscito a malapena a prendere un sacco anche se mi trovavo in mezzo alla folla!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)